Attività laboratoriali

Revolve & RUFA insieme per RUFA LAB

La ricerca è il cuore del LAB, il suo asse di trasmissione d’impulsi, la sua ragione d’essere.

A Roma, a San Lorenzo, nel quartiere della creatività, degli avamposti, delle tendenze e delle ragioni del domani. Lì, nello storico fabbricato industriale del Pastificio Cerere, vive il RUFA LAB, il centro di pensiero e produzione digitale che consente a tutta la community RUFA di progettare e creare grazie a macchinari, utensili e procedure situate a metà fra l’artigianato e la ricerca sperimentale.

Un’Accademia viva e pulsante come RUFA non poteva non avere il suo laboratorio di fabbricazione digitale, le sue stanze plastiche, i suoi momenti di fusione fra arte e tecnologia.

Specifico per le produzioni di product design, lighting e multimedia design, il LAB serve ogni tipo di approccio manuale e creativo dell’Accademia. Rufa LAB è dotato di stampanti 3D, fresatrici, tagliatrici laser e di tutti gli utensili per scavare, scolpire, modellare, costruire, assemblare, insomma, creare!
Lo scopo principale della struttura è abbreviare la distanza tra pensiero, ideazione e realizzazione di un progetto. Pensiamo infatti, che nel percorso formativo alle professioni creative, essere i migliori coincida spesso con la verifica immediata delle proprie idee.

La conduzione delle attività laboratoriali è affidata al docente Giorgio Marcatili. Insieme al suo team, oltre ai processi di allestimento,
 presta assistenza a tutti gli studenti e docenti impegnati nell’uso dei vari apparati meccanici e digitali.

Giorgio è diventato imprenditore autonomo nella produzione di prodotti e semilavorati per la nautica. In particolar modo nella produzione automatizzata di tavole da Surf, tavole da Kitesurf ed altre amenità simili. Da sempre interessato di meccanica, elettronica e programmazione, in giovane età ha costruito la sua prima macchina a controllo numerico con cui realizzava pinne da windsurf. La passione per lo studio di queste materie lo ha spinto a fare della progettazione e realizzazione di macchine automatiche una delle sue ragioni di vita. Oggi è amministratore delegato di Revolve.